

L’alluminio è un materiale molto giovane e la sua produzione industriale si è sviluppata a partire dagli anni '50. Da allora è utilizzato per moltissime applicazioni nell’edilizia e nelle costruzioni.
Rappresenta la prima scelta per realizzare facciate continue, telai per serramenti e strutture vetrate, proprio per i suoi bassi costi di manutenzione ed il suo contributo alla resa energetica degli edifici.
L’alluminio è un materiale che può essere riciclato ripetutamente conservando le proprietà equivalenti a quello originario, e può essere impiegato per nuovi imballaggi, industria automobilistica, edilizia, casalinghi.
L'alluminio è modellabile a piacere
Si possono estrudere geometrie articolate ideali per i profili di porte e finestre e facciate continue. Inoltre, può essere tagliato, forato, rivettato, fissato con viti, piegato e incollato sia in officina sia nel posto in cui deve essere posizionato.
L'alluminio è durevole e rivalutabile
Non si corrode e non si deteriora. I prodotti in alluminio per l’edilizia sono realizzati in leghe resistenti ed immuni dagli effetti dei raggi UV, garantendo così un ottimo aspetto per lungo tempo.
Bassi costi di manutenzione
L’alluminio non ha bisogno di particolari manutenzioni al di là di una normale pulizia periodica e questo significa un vantaggio economico ed ecologico importante.
Personalizzazione
L’alluminio può essere anodizzato o verniciato in qualunque tonalità, ottenendo così molteplici effetti ottici e di finitura che nessun altro materiale è in grado di garantire. Per la sua duttilità è molto utilizzato nella moderna architettura.
È leggero e stabile
L’alluminio è molto leggero pertanto i costi di trasporto sono contenuti. La resistenza è molto elevata e può essere calcolata con precisione. L’elevato rapporto resistenza/peso consente agli architetti di soddisfare specifici requisiti statici con una struttura portante leggera. Inoltre, grazie alle caratteristiche del metallo, si possono realizzare telai in alluminio molto snelli, massimizzando così la superficie vetrata e la luminosità degli ambienti.
Isolamento
I serramenti in alluminio, grazie all’impiego del taglio termico, realizzato con materiale a bassa conduttività, sono in grado di soddisfare al meglio i limiti di trasmittanza termica più restrittivi, rendendo l’alluminio adeguato anche per le case passive.
Resistenza al fuoco
L’alluminio è riconosciuto da norma come materiale non combustibile. Se è utilizzato in accoppiamento con idonei materiali isolanti, è l'ideale per la costruzione di prodotti resistenti al fuoco. Le leghe di alluminio fondono a circa 650°C ma senza rilasciare gas nocivi.
Salubrità
Molteplici studi hanno dimostrato che in edilizia l’alluminio non presenta pericoli. I trattamenti superficiali di verniciatura e anodizzazione sono ad effetto neutro e quindi non hanno alcun impatto sulla qualità dell’aria, sul terreno, sulle acque di superficie o sotterranee e sulla salute dell’uomo.